Vai al contenuto

Il blog

Food idioms

Ecco la terza scheda sugli idioms!

Abbiamo già visto i modi di dire sul tema dello spazio e dei sogni. Conoscete tutte queste espressioni sul cibo? Vorreste aggiungerne altre? Lasciate un commento all’articolo e condividete le vostre idee!

Leggi tutto »Food idioms

Gestire il proprio tempo

Sei ottimi consigli per gestire bene il tempo

Voglio imparare una nuova lingua ma mi manca il tempo. Voglio essere in grado di andare a lavoro, fare le faccende di casa e uscire con gli amici in una giornata ma alla fine perdo sempre un paio d’ore per niente. Mi piacerebbe dedicare la giusta quantità di tempo sia alla cultura che al divertimento in vacanza, ma ci sono sempre troppe cose da fare!

Ti ritrovi in una di queste frasi? Non sei l’unico.

Ecco perché mi sono la briga di mettere insieme un paio di consigli per il time-management che sono sicura troverai utilissimi! Vediamoli insieme!

Leggi tutto »Sei ottimi consigli per gestire bene il tempo

Verbi seguiti da to + infinito

Verbi seguiti da to + infinito

Questo è il terzo articolo di una serie intitolata “verbi seguiti da…”.

Abbiamo già visto i verbi seguiti sia da azioni all’infinito preceduto da to che da azioni con il verbo in -ing in gennaio; a febbraio invece abbiamo imparato i verbi seguiti dal gerundio in -ing.

Cosa manca all’appello?

Con l’articolo di oggi andiamo a vedere tutti questi verbi che vengono seguiti da un’azione espressa all’infinito preceduto da to.

Vediamoli insieme!

Leggi tutto »Verbi seguiti da to + infinito

Sick vocabulary

Ho fatto una settimana di malattia in cui non ho scritto nemmeno un articolo e mi sono trovata indietro con la mia tabella di marcia! Però devo dire che mi sono sentita ispirata: non abbiamo mai visto il vocabolario sulle malattie!

Qual è la differenza tra cold, flu fever?

Sai come dire che hai mal di gola, piuttosto che mal di testa o mal di schiena? Scoprilo con questa scheda!

Leggi tutto »Sick vocabulary

Logico o creativo

Che cervello hai? – Il METODO DI STUDIO per l’emisfero destro e quello sinistro

L’avrete sentita anche voi la storia della predominanza cerebrale, l’emisfero sinistro a confronto con il destro e le conseguenti differenze di personalità e pensiero. Il lato sinistro più logico, calcolatore e preciso e il lato destro creativo, impulsivo e intuitivo. In questo articolo vedremo come possiamo sfruttare questa cosa per creare il perfetto metodo di studio, partendo da un mito da sfatare: la predominanza non è così importante come si crede.

Leggi tutto »Che cervello hai? – Il METODO DI STUDIO per l’emisfero destro e quello sinistro