Vai al contenuto

Il blog

Inglese lingua internazionale

Perché la lingua internazionale deve essere l’inglese?

Ci avete mai pensato? Per quale motivo la lingua internazionale deve essere per forza di cose l’inglese? Perché non l’arabo, il russo o, che ne so, il dialetto veneto?

Ve lo siete mai chiesti, magari mentre vi trovavate bloccati su argomenti di grammatica come il condizionale o il past perfect? L’inglese deve avere per forza di cose qualcosa di magico, degli ingredienti segreti che lo rendono più appetibile e semplice rispetto ad altre lingue!

In realtà, c’è più di un motivo per il quale l’inglese è la lingua più utilizzata nel mondo, in più paesi e in più campi lavorativi e non.

Vediamoli insieme.

Leggi tutto »Perché la lingua internazionale deve essere l’inglese?
Sbagliando s’impara

“Sbagliando s’impara” non è solo un modo di dire

“Sbagliando s’impara” non è solo un modo di dire. Questo è quello che potrebbe essere definito motivational post, e se lo pubblico è perché ho notato che ce ne è la necessità. Ultimamente ho sentito molti dire frasi come “non riesco a ricordarmi quello che studio”, “sbaglio sempre i vocaboli”, “faccio sempre gli stessi errori”. Gli studenti, anche i più brillanti, spesso si scoraggiano all’ennesimo errore.

Se anche voi fate parte di questa categoria, o avete bisogno di un incoraggiamento e qualche consiglio utile in più, continuate a leggere!

Leggi tutto »“Sbagliando s’impara” non è solo un modo di dire

Food idioms II

Idiom: in italiano, “frase idiomatica”, o più comunemente, “modo di dire”. È una frase o locuzione tipica di una lingua che, tradotta letteralmente in un’altra, non avrebbe senso o lo stesso significato.

Con la scheda di oggi vedremo altre espressioni e modi di dire riguardanti il cibo!

Leggi tutto »Food idioms II
Campanelli d’allarme

Campanelli d’allarme per corsi e insegnanti di dubbia qualità

Questo articolo nasce non solo perché sono insegnante e perché offro dei corsi di inglese online, ma anche perché sono stata e mi considero ancora studentessa. Ci sono alcune cose che mi fanno rizzare i capelli i testa e che non mi fanno dormire la notte: quali sono i campanelli d’allarme per corsi e insegnanti di bassa qualità? Scopriamolo insieme.

Leggi tutto »Campanelli d’allarme per corsi e insegnanti di dubbia qualità
Nomi collettivi in inglese

I nomi collettivi in inglese

Sciame, foresta, stormo, scolaresca… i nomi collettivi sono così comuni che nemmeno ci facciamo caso quando li usiamo! Ma i nomi collettivi in inglese? Quella è un’altra storia! Spesso non vengono nemmeno insegnati a scuola! Eppure sono così divertenti da imparare… in questo articolo vedremo alcuni nomi collettivi inglesi, tra i più strani a quelli più inusuali! Siete pronti?

Leggi tutto »I nomi collettivi in inglese
Programma di studio

Un programma di studio per ogni età

“Non mi metto a studiare inglese perché non ho tempo”, “lavoro full time, non ho tempo nemmeno per respirare”: sembrano frasi famigliari? “Non ho tempo” è la scusa migliore (e anche la più facile) che tutti usano. In questo articolo vedremo perché non è così, cosa si può fare e come stilare un programma di studio per ogni età ed esigenza!

Are you ready?

Leggi tutto »Un programma di studio per ogni età