Vai al contenuto

fare pratica

La lingua dei messaggi

E voi, siete quel tipo di persona che scrive i messaggi con un sacco di K, X e dimenticando le vocali in giro? Io, personalmente, no. Mi piace scrivere i miei messaggi in maniera chiara, senza errori. Ma sono stata “ank io” 13enne e so come è la storia.

Lo sapevate che anche in inglese ci sono delle abbreviazioni utili per scrivere i messaggi più velocemente e farsi capire lo stesso? Date un’occhiata a questa scheda!

Leggi tutto »La lingua dei messaggi

Steps to build mental health

7 steps to build your positive mental health

[Please note that this article is part of a blog that teaches English to Italian speakers. I am Italian and English is not my mother tongue, so allow me to make a few mistakes. To anyone who’s new, welcome to the English part of my blog! To all my usual readers, take this as an opportunity to test your language skills! Are you ready?]

 

 

How to build one’s own positive mental health is something that many people are concerned about these days. We live in a world in which our days are usually filled with a busy schedule and lots of problems to deal with. In addition to that, we have to be always ready to take control of every single aspect of our life. It’s easy to lose grip on what’s more important.

But mostly, we lose our mental health. Every time we let ourselves go with anger, disbelief, and irritability, we change our attitude from what it should be (relaxed and positive) to what we don’t want it to be (negative).

This is why I want to share in this article seven ways to keep ourselves from losing our positive mental health. Let’s see them together.

Leggi tutto »7 steps to build your positive mental health

Migliorare la pronuncia

I 5 metodi che ho usato per migliorare la mia pronuncia

“Io capisco l’inglese, ho solo paura di parlare per via del mio accento.”

“Ho sbagliato una volta la pronuncia di una parola e ho visto che la persona con la quale stavo parlando si stava per mettere a ridere.”

“Non capisco cosa mi dicono finché non scopro che sono solo parole che ho sempre letto in maniera sbagliata.”

Vi riconoscete in una di queste frasi?

Leggi tutto »I 5 metodi che ho usato per migliorare la mia pronuncia

Past perfect continuous e simple

Past Perfect Simple VS Past Perfect Continuous: le differenze

Quando si tratta di distinguere Past Perfect Simple e Past Perfect Continuous le opzioni sono poche:

  • li conosciamo ma non sappiamo darci il nome dal punto di vista grammaticale,
  • sappiamo solo che esistono ma non come usarli in una frase o
  • li evitiamo completamente perché non ne conosciamo né gli utilizzi né i nomi.

Quindi, ricordandoci che siamo un gruppo e possiamo farcela insieme, facciamo un respiro profondo e prepariamoci a distinguere questi due tempi verbali!

Leggi tutto »Past Perfect Simple VS Past Perfect Continuous: le differenze

Orario inglese

Gli orari in inglese

7:35. Come leggeresti questo orario in inglese? Alcuni direbbero “twenty-five to eight”, altri “seven thirty-five”, altri ancora mugugnerebbero un qualcosa di non ben definitivo tra il sette e l’otto.

Qual è il modo corretto di dire l’orario in inglese? Vediamolo insieme.

Leggi tutto »Gli orari in inglese

Past simple

Il Past Simple: formazione, utilizzo e… verbi irregolari!

Il Past Simple è il primissimo tempo passato che impariamo a scuola. Ha la grande capacità di scoraggiare fin dal principio qualsiasi studente benintenzionato che vuole imparare la lingua inglese.

Perché?

Perché da brava lingua inglese, per ogni regola esistono 10 eccezioni. E il Past Simple ne ha esattamente 167! Ma andiamo con calma.

Leggi tutto »Il Past Simple: formazione, utilizzo e… verbi irregolari!

blog per progresso lingua

Un blog per monitorare il tuo progresso nella lingua – perché non è una cattiva idea

Molti, alla parola “blog”, pensano ad influencer come Chiara Ferragni o Marco Montemagno. Altri, più scettici (tra i quali ci sono anche io), pensano a quell’amico del cugino di terzo grado che un giorno si è messo in testa di pubblicare contenuti online e che ogni tanto viene un po’ troppo preso in giro a riguardo.

Ad ogni modo, avere un blog significa molto di più. E, soprattutto, avere un blog non equivale ad essere scrittori esperti nella pubblicazione sul web.

Infatti, sono in molti a consigliare di scrivere un blog come tecnica di studio di una lingua straniera. In questo articolo vedremo perché avere un blog per l’apprendimento della lingua straniera è un metodo valido, come fare e i consigli migliori.

Leggi tutto »Un blog per monitorare il tuo progresso nella lingua – perché non è una cattiva idea