Vai al contenuto

progresso

Logico o creativo

Che cervello hai? – Il METODO DI STUDIO per l’emisfero destro e quello sinistro

L’avrete sentita anche voi la storia della predominanza cerebrale, l’emisfero sinistro a confronto con il destro e le conseguenti differenze di personalità e pensiero. Il lato sinistro più logico, calcolatore e preciso e il lato destro creativo, impulsivo e intuitivo. In questo articolo vedremo come possiamo sfruttare questa cosa per creare il perfetto metodo di studio, partendo da un mito da sfatare: la predominanza non è così importante come si crede.

Leggi tutto »Che cervello hai? – Il METODO DI STUDIO per l’emisfero destro e quello sinistro

LEFT BRAIN – il metodo di studio logico e analitico

Se sei capitato qui è per tre motivi:

  • hai letto l’articolo sulla predominanza cerebrale, hai fatto il test e questo è il tuo risultato,
  • sei capitato qui per sbaglio e non hai letto l’introduzione (leggi l’introduzione!)
  • non hai bisogno di alcuna introduzione: sai benissimo che tipo di approccio hai allo studio e hai solo bisogno di conferme.

Leggi tutto »LEFT BRAIN – il metodo di studio logico e analitico

Dream idioms

Idiom: in italiano, “frase idiomatica”, o più comunemente, “modo di dire”. È una frase o locuzione tipica di una lingua che, tradotta letteralmente in un’altra, non avrebbe senso o lo stesso significato.

L’articolo di oggi è il secondo di una serie dedicata agli idioms. Se ti sei perso il precedente, ecco il link. Quale è la categoria di oggi? I sogni! Vediamoli insieme!

Leggi tutto »Dream idioms

Errori più comuni

Gli errori più comuni che non dovresti più permetterti – parte 2

Questo è il secondo articolo di una serie. Trovi la prima parte qui.

Capita a volte che, pur avendo un livello avanzato in inglese, si facciano certi “strafalcioni”, come li chiamerebbe mia madre, che fanno arrossire anche la punta dei capelli. È (purtroppo) normale, dato che solo ad livello advanced si può veramente cominciare a “sgrezzare” il proprio inglese. Avere cura dei dettagli fin da subito è sicuramente un obiettivo lodevole, ma possiamo concentrarci ora sulle piccolezze che trasformano il nostro inglese da advanced a… super!

Vediamo quindi una serie di errori comuni che possiamo cominciare ad evitare, insieme alle figuracce imbarazzanti davanti ai madrelingua.

Leggi tutto »Gli errori più comuni che non dovresti più permetterti – parte 2

Steps to build mental health

7 steps to build your positive mental health

[Please note that this article is part of a blog that teaches English to Italian speakers. I am Italian and English is not my mother tongue, so allow me to make a few mistakes. To anyone who’s new, welcome to the English part of my blog! To all my usual readers, take this as an opportunity to test your language skills! Are you ready?]

 

 

How to build one’s own positive mental health is something that many people are concerned about these days. We live in a world in which our days are usually filled with a busy schedule and lots of problems to deal with. In addition to that, we have to be always ready to take control of every single aspect of our life. It’s easy to lose grip on what’s more important.

But mostly, we lose our mental health. Every time we let ourselves go with anger, disbelief, and irritability, we change our attitude from what it should be (relaxed and positive) to what we don’t want it to be (negative).

This is why I want to share in this article seven ways to keep ourselves from losing our positive mental health. Let’s see them together.

Leggi tutto »7 steps to build your positive mental health

Migliorare la pronuncia

I 5 metodi che ho usato per migliorare la mia pronuncia

“Io capisco l’inglese, ho solo paura di parlare per via del mio accento.”

“Ho sbagliato una volta la pronuncia di una parola e ho visto che la persona con la quale stavo parlando si stava per mettere a ridere.”

“Non capisco cosa mi dicono finché non scopro che sono solo parole che ho sempre letto in maniera sbagliata.”

Vi riconoscete in una di queste frasi?

Leggi tutto »I 5 metodi che ho usato per migliorare la mia pronuncia