Giornata internazionale della Lingua Inglese
Oggi, 23 aprile 2019, è la Giornata Internazionale della Lingua Inglese, indetta dall’UNESCO nel 2010.
Auguri!
Oggi, 23 aprile 2019, è la Giornata Internazionale della Lingua Inglese, indetta dall’UNESCO nel 2010.
Auguri!
Questo è il terzo articolo sul tema Letteratura Inglese e Americana che pubblico il primo lunedì del mese. Se ti sei perso gli altri due articoli, eccoli qui:
Febbraio: donne scrittrici
Marzo: ritratto di società
Parliamo di romanzo fantastico! Che piaccia o meno come genere letterario è soggettivo, ma è innegabile il fatto che costituisca una buona fetta della letteratura mondiale. Per esempio, a me personalmente non entusiasma; ciò non toglie che certi classici, tra cui alcuni in questa lista, li ho letti e amati anche io.
Ma andiamo alla scoperta di cinque tra i migliori romanzi della letteratura inglese di genere fantastico.
Leggi tutto »I migliori romanzi della letteratura Inglese e Americana – parte 3: romanzo fantastico
E voi, siete quel tipo di persona che scrive i messaggi con un sacco di K, X e dimenticando le vocali in giro? Io, personalmente, no. Mi piace scrivere i miei messaggi in maniera chiara, senza errori. Ma sono stata “ank io” 13enne e so come è la storia.
Lo sapevate che anche in inglese ci sono delle abbreviazioni utili per scrivere i messaggi più velocemente e farsi capire lo stesso? Date un’occhiata a questa scheda!
IELTS: International English Language Testing System
Quando si tratta di certificazioni di lingua inglese, l’IELTS è uno dei più gettonati. Ma cosa lo rende così speciale? Come si struttura l’esame? E come fare a capire i risultati?
In questo articolo daremo risposta a queste e ad altre domande!
Vediamole insieme!
Leggi tutto »Esame IELTS: la guida completa (con pdf da scaricare!)
Molti, alla parola “blog”, pensano ad influencer come Chiara Ferragni o Marco Montemagno. Altri, più scettici (tra i quali ci sono anche io), pensano a quell’amico del cugino di terzo grado che un giorno si è messo in testa di pubblicare contenuti online e che ogni tanto viene un po’ troppo preso in giro a riguardo.
Ad ogni modo, avere un blog significa molto di più. E, soprattutto, avere un blog non equivale ad essere scrittori esperti nella pubblicazione sul web.
Infatti, sono in molti a consigliare di scrivere un blog come tecnica di studio di una lingua straniera. In questo articolo vedremo perché avere un blog per l’apprendimento della lingua straniera è un metodo valido, come fare e i consigli migliori.
Leggi tutto »Un blog per monitorare il tuo progresso nella lingua – perché non è una cattiva idea
Inventare, imparare, maneggiare una lingua equivale ad avere un mondo intero tra le mani, nel quale possiamo viaggiare e conoscere sempre di più. Perché quindi non approfittare dell’opportunità di esplorare un nuovo mondo?